Ballo della Morte a Taggia
Taggia
La penultima domenica di luglio ad Arma di Taggia, si rievoca un antico rituale.
Nella notte i Maddalenanti, gli affiliati della congregazione fondata per onorare la santa nel 1716, partono alla volta di un eremo nella boscaglia.
Giunti al casolare in groppa ai muli, vi trascorrono la notte, tra canti e balli. Prima di tornare al paese due affiliati innamorati eseguono il cosiddetto "ballo della morte", un corteggiamento che sembra finire in tragedia e invece... dopo che la ragazza fingendo un malore cade al suolo, viene rianimata da un ragazzo con un mazzetto di lavanda, e quindi i due ballano e cantano "Comedamus et bibamus, cras enim morietur" (mangiamo e beviamo insieme, poiché un giorno moriremo).