Fiera del vino a Montefiascone
Montefiascone
-
Era l'estate del 1950 quando, nei locali del bar Roma all'inizio di via Verentana, venne organizzata, dalla Pro-Montefiascone, la "1a Fiera del Vino". In primavera, il presidente dell'associazione, Francesco Gambacorta, aveva fatto affiggere un manifesto che sollecitava i produttori a esporre i loro vini. L'invito fu accolto da quattro cantine locali, e successivemente dal 20 luglio al 2 agosto 1952, nel più idoneo spazio di prato-giardino e vi parteciparono ben 21 cantine, molte delle quali provenienti dalle vicine località. Seguirono alcuni anni di sospensione, probabilmente dovuti a difficoltà di tipo economico.
Nel 2000, in occasione della 42a edizione della fiera, nasce con successo la manifestazione "In Cantina con Defuk". Si tratta di un itinerario enogastronomico che permette di conoscere le specialità del luogo in locali antichi, adibiti a cantine, lungo le vie del centro storico. In questo "viaggio del gusto" si è affiancati da sommelier professionisti che guidano l'assaggio di vini e consigliano il giusto abbinamento con i cibi. La manifestazione ha successo perchè risponde al desiderio del turista, ansioso di "genuino" folklore, di accostare un buon bicchiere di vino alla visita del territorio. Le aziende vinicole, dal canto loro, puntano sulla festa e sulla rievocazione storica per pubblicizzare i propri prodotti e sottolinearne la specificità rispetto ad altre produzioni.
Oggi la Fiera del Vino di Montefiascone costituisce una delle manifestazioni che più prestigiosamente si inserisce nella serie di eventi enologici della Tuscia viterbese.